top of page

La storia del Carnevale Veronese

Tutta Verona è ormai pronta a celebrare il Venerdì Gnocolàr, il giorno più importante del Carnevale Veronese. Tanti nostri clienti italiani e stranieri vogliono saperne di più sull’origine ed il significato di tale festa ed è per questo che oggi proviamo a raccontare qualche dettaglio in più sul carnevale veronese e sullo storico legame tra la nostra Osteria Caffè Monte Baldo ed il Ducato di Santo Stefano.

Individuare con precisione le origini del Carnevale di Verona non è affatto semplice, visto che si tratta di una tradizione lunghissima che affonda le radice nella notte dei tempi. Se si vuole definire un momento preciso questo può essere il 1531, quando in seguito ad un’inondazione dell’Adige ed al sacco delle campagne da parte dei mercenari Lanzichenecchi in movimento verso Roma vi fu una grave carestia che provocò l’aumento del prezzo della farina ed il conseguente rifiuto dei fornai di vendere il pane. Ricordiamoci che allora il pane era la base dell’alimentazione quotidiana e non, come oggi, il semplice complemento alle portate principali.

Al blocco dei fornai seguirono violenti disordini popolari e la Repubblica di Venezia, per riportare la calma, nominò una commissione di cittadini facoltosi che provvide all’acquisto ed alla distribuzione di grano e farina. Di questa commissione sembra facesse parte anche Tommaso Da Vico, un facoltoso medico scaligero, tradizionalmente indicato come il padre del Carnevale veronese. Si tramanda che egli abbia inserita nel proprio testamento l’indicazione di distribuire gratuitamente pane, vino, burro, farina e formaggio agli abitanti del quartiere di San Zeno nell’ultimo venerdì di Carnevale, chiamato inizialmente venerdì casolàr, successivamente chiamato venerdì gnocolàr, con riferimento agli gnocchi distribuiti in piazza. Il Carnevale di Verona, dall’originario cuore del quartiere di San Zeno, si è poi nel tempo allargato ad ogni zona della città, ognuna delle quali ha la sua maschera, inventata o ispirata ad un personaggio storico o ad un mestiere.

L'incontro tra il Duce della Pignata ed il Dio de l'Oro nel plateatico del nostro ristorante

La nostra osteria Caffè Monte Baldo è orgogliosa di partecipare alle attività dell’antico Ducato di Santo Stefano. Il rapporto con il Ducato è nato spontaneo negli anni di lavoro in osteria. L’attuale Duca della Pignata, al secolo Gianfranco Ballini, è un nostro caro cliente ed amico, così come lo è suo figlio Andrea e molti altri commendatori e dame del Ducato. La condivisione dei valori portati avanti dal Ducato quali la riscoperta delle tradizioni culturali veronesi, la partecipazione attiva del territorio e della vita cittadina, rispettano in pieno i valori della nostra osteria, aperta nel 1909 e da sempre luogo di aggregazione ed incontro dei Veronesi.

A chi vuole saperne di più sulla storia del Ducato di Santo Stefano, di Siro Zuliani e del Dio dell’Oro consigliamo di seguire questo link

https://www.osteriamontebaldo.com/ducato-santo-stefano

W IL DUCA E BUON CARNEVALE A TUTTI!

Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page