top of page

Giulietta e Romeo e Verona, una storia d'amore lunga secoli

Cari amici dell’Osteria Caffè Monte Baldo, ci avviciniamo al periodo di San Valentino, momento dell’anno dedicato agli innamorati e che a Verona è intimamente legato al mito di Giulietta e Romeo e del celeberrimo balcone, meta ogni anno di milioni di visitatori. In questo articolo, come nei successivi, cercheremo di far luce sugli aspetti storici e culturali di questa opera e della sua influenza sulla città di Verona e sulle sue tradizioni.

Le fonti storiche che dicono?

Secondo le fonti storiche a nostra disposizione la vicenda di Giulietta e Romeo si svolse all’ inizio del XIV secolo, quando Verona era governata dalla celebrata Signoria degli Scaligeri, una famiglia di grande ricchezza e successo politico che resse la città tra il finale del secolo e l’inizio del successivo e che tentò, con alterne fortune, di sedare le continue e sanguinose lotte intestine tra le famiglie veronesi.

Il balcone di Giulietta a Verona

L'origine letteraria della vicenda risale invece agli anni 30’ del 1500 quando il capitano Luigi da Porto, la narrò nella sua nella sua "Historia”, un opera contenente gli elementi poi narrati e resi immortali da un "certo" William Shakespeare. Si trattava di una storia già presente nei racconti popolari che lo stesso Da Porto spiega essergli stata riferita da un suo compagno d'armi veronese un tal Pellegrino.

La storia ebbe presto successo in tutta Europa, con versioni scritte dall'inglese Arthur Brooke nel 1562 e dallo spagnolo Felix Lope de Vega nel 1590. Fu nel 1596 che William Shakespeare diede alla vicenda un'immortale attualità, facendola diventare una icona dell'immaginario collettivo.

Nel prossimo articolo parleremo del celeberrimo balcone di Giulietta posto in via Cappello, a poche centinaia di metri dalla nostra Osteria Caffè Monte Baldo.

Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page