top of page

Mangiare in osteria a Verona

Mangiare a Verona deve essere un’emozione positiva, per il palato e per lo spirito.

Chi è ospite in città spesso si interroga su dove andare a mangiare a Verona per gustare un’esperienza gastronomica autentica, genuina e del territorio. Il nostro suggerimento è di entrare in una Osteria tipica, la formula tradizionale dello stare a tavola ed insieme a Verona. Entrare in osteria è prima di tutto accedere ad un posto accogliente e familiare, apprezzando da subito lo sguardo, il cenno di saluto ed il piccolo sorriso dell'Oste al lavoro dietro al grande banco in legno o marmo.


Come si mangia in osteria? L'esperienza culinaria inizia con un veloce aperitivo al banco: una tartina, un “cicchetto” delle fette di prosciutto crudo di Soave, rigorosamente accompagnati da bicchiere di vino del veronese (Lugana, Valpolicella, Soave...abbiamo l'imbarazzo della scelta) nell'attesa che si liberi il tavolo in legno. E' il momento più bello per fare due chiacchere con amici e familiari , nell' attesa di essere accomodati.

Una volta seduti al tavolo sarà la cucina tradizionale veronese a farla da padrona: bigoli all'anatra, Pastissada di cavallo, gnocchi di patate o di malga, il bollito misto con la Pearà, il Baccalà alla vicentina e per finire una fetta di Nàdalin, un lievitato simile al più famoso Pandoro il dolce veronese più amato e conosciuto al mondo.


Il risotto all'amarone della Valpolicella dell'osteria Caffè Monte Baldo

Nelle cucine delle osterie Verona, tradizione o innovazione? E’ importante ricordare che cucina tradizionale NON vuol dire cucina "vecchia" o peggio non sana! Le moderne tecniche di conservazione, preparazione e cottura degli alimenti, permettono di avere piatti tradizionali ma leggeri, nutrienti e sani. L'Osteria è inoltre un luogo di accoglienza e la casa di tutti.


Per questi motivi è importante comprendere le scelte alimentari dei clienti ed eventuali loro problematiche (celiachia, allergie a determinati prodotti). Ci sono tante ricette tradizionali della cucina scaligera a cui attingere senza privare l’ospite di un’esperienza autenticamente veronese.


Tagliata di manzo del Caffè Monte Baldo di Verona


Qualità e territorio? Si, grazie! L'osteria del terzo millennio deve privilegiare materie prime di alta qualità, se possibile assolutamente provenienti dalle vicinanze (il famoso "Km0)".

Il prodotto va lavorato "in casa", per garantire la qualità finale del prodotto. Pane, pasta fresca, mostarde e sughi fatti in cucina e non comprati sono il biglietto da visita di una vera osteria, non c’è spazio per alimenti precotti o già processati. Non accontentatevi di nulla di meno che di un'esperienza gastronomica sincera ed unica!

Vino? Tanto e buono! Per un’esperienza culinaria realmente scaligera i piatti vanno accompagnati da (almeno) un calice di vino locale. L'Osteria vi proporrà una selezione vini, in bottiglia o al bicchiere del territorio: Amarone della Valpolicella, Lugana dal Garda, Soave, le bollicine del Durello.. serviti accompagnati da qualche giusta e non invasiva spiegazione su provenienza, uvaggio, abbinamento con piatti e tartine.


Una bottiglia di vino Soave e le tartine dell'osteria Caffè Monte Baldo

Quanto costare un pasto in osteria? Chi vi scrive è dell’idea che più del prezzo in assoluto sia fondamentale un il corretto rapporto dello stesso con la qualità fornita al cliente. La ricerca di materie prime di qualità, uno staff numeroso, qualificato e ben retribuito insieme agli alti costi di gestione dei locali nel Centro storico di una città d'arte impongono prezzi diversi da quelli “discount”.

Quello che importa è che gli stessi prezzi siano sempre esposti e ben chiari al cliente: non vi debbono essere margini di dubbio o incertezze!


Speriamo che questa piccola digressione sul mangiare a Verona in osteria vi sia piaciuta e sia stata interessante. Noi vi invitiamo a provare quindi la nostra osteria Caffè Monte Baldo che dal 1909, con la sua cucina del territorio, l’ampia selezione di tartine e di vini del territorio desidera farvi sentire nel “cuore di Verona”!



Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page