top of page

LE DONNE E L'OSTERIA

In occasione della Festa della Donna, l'8 Marzo, è giusto dare risalto e valore il ruolo della Donna in Osteria e nella Ristorazione. Gran parte della letteratura su ristoranti e la cucina si è infatti concentrata sugli chef uomini che hanno dominato l'alta cucina mentre il ruolo delle donne, in particolare nelle Osterie è stato sempre purtroppo trascurato.

La nostra personale esperienza di ristoratori oltre che alcuni recenti studi universitari come quello di Silvia Segalla correggono questo squilibrio, mostrando il lavoro, le approfondite conoscenze professionali su cibo e salute e le relazioni interpersonali delle donne che molto spesso hanno determinato il successo di osterie e trattorie, i cui clienti erano per lo più uomini.

Donne impegnate in cucina, in sala o al bancone. Donne capaci di intrecciare la cura della famiglia, della casa e spesso dell'orto con i loro ruoli di “oste” e cuoche nella preparazione di cibi per i loro clienti. Il lavoro di oste e la "missione" familiare erano particolarmente legati in un mondo che spesso vedeva le Osterie essere autentiche casa -bottega, con l'attività commerciale a bordo strada e le abitazioni padronali al piano rialzato. Questo è stato per esempio, il Caffè Monte Baldo dalla fondazione nel lontano 1909 ai primi anni del duemila..

La storia della nostra Osteria è intimamente connessa al mondo femminile. Inizia come detto nel 1909 dalla volontà di ferro di una donna, la Sig.ra Tazzini che dalle pendici di un piccolo paese sul Monte Baldo ( Caprino Veronese) decise di portare la famiglia e di aprire una latteria – osteria in Centro città. La Signora scelse Via Rosa in quanto comoda alla fermata del tram, la vecchia stazione di “Caprino – Spiazzi” ora non più esistente. Da allora più generazioni di Tazzini, sempre guidati da donne forti sono nati, cresciuti e hanno contribuito alle evoluzioni della nostra osteria.

Tante le foto che ritraggono il “Baldo” negli anni 50 e 60 ed è sempre il sorriso di una donna in sala, in cucina o dietro al banco, quello che incoraggiava il cliente ad entrare dalla porta. Dopo tante gestioni tra gli anni 70 e 90, molte portate avanti da donne nel 2003 inizia la nostra storia, una storia soprattutto di donne.

Osteria Caffè Monte Baldo, primi anni 60, sorrisi al banco.

E’ da sempre femminile la parte più importante del nostro staff; cuoche, cameriere, bariste ma soprattutto Responsabili. I nostri clienti affezionati non possono non ricordare Lina, Nicoletta, Elena, Keren e tante altre professioniste che si sono avvicendate in quest’avventura.

La loro abilità con i clienti, la dedizione al lavoro, le capacità tecnica e soprattutto l’innato “buon gusto” sono state la più grande delle benedizioni per la nostra impresa.

Ad oggi anche tutto il nostro reparto amministrativo e di comunicazione è fatto da donne il cui “magico” tocco ci permette di essere sempre più popolari tra veronesi e turisti.

Queste le donne che lavorano con noi nal 2019: Elena, Nicoletta, Maria Pia, Dalal, Lina, Gloria, Khali, Ingrid, Aisha, Cali, Martina, Federica. A tutte loro grazie!

Oltre a loro vogliamo abbracciare le donne nostre clienti che vivono l’Osteria e che ci accompagnano con la loro presenza, il loro affetto e i loro suggerimenti. Da un decennio ormai pubblico femminile è in continua crescita, diventando quello più stimolante per un ristoratore. Le donne vogliono qualità, ordine, sicurezza e pulizia del locale; amano bere bene e mangiare sano, si informano sugli strumenti di comunicazione e più spesso degli uomini entrano in sala con le idee chiare.

A tutte Voi, un grandissimo abbraccio e…viva le donne!

Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page