top of page

Mangiare in Osteria a Verona

Mangiare a Verona deve essere un’emozione positiva! Il nostro articolo inizia da questo semplice assunto. Chi viene nella nostra città per una visita o un periodo di vacanza si trova spesso a chiedere suggerimenti su dove andare a mangiare in Centro Storico. Partiamo dal presupposto che non esiste il posto giusto per tutti e che possa mettere d'accordo i gusti e le disponibilità di ogni potenziale cliente.

Ci focalizzeremo dunque qui su cosa vuol dire mangiare in Osteria.

Andare a mangiare in osteria vuol dire prima di tutto cercare un posto accogliente, familiare, uno sguardo ed sorriso appena entrati da parte dell'Oste, al lavoro dietro il banco.

Tante volte l'esperienza gastronomica in Osteria inizia con un aperitivo: una tartina o uno "spunciotto" accompagnati da bicchiere di vino al banco nell'attesa che si liberi il tavolo. E' il momento più bello per fare due chiacchere nell'attesa di essere accomodati.

Una volta seduti al tavolo di un'osteria che vuole definirsi tipica sarà la cucina tradizionale (veronese nel nostro caso) a farla da padrona pur senza escludere le tante meravigliose possibilità della cucina italiana ed internazionale. Bigoli all'anatra, Pastissada di cavallo, gnocchi di patate o di malga, il celeberrimo Bollito con la Pearà, il Baccalà e per finire una fetta di Nàdalin, un dolce lievitato simile al Pandoro se si è nel periodo invernale.

Attenzione però: cucina tradizionale NON vuol dire cucina "vecchia", "superata" o, peggio, cucina non sana! Le moderne tecniche di conservazione, preparazione e cottura dei cibi, se utilizzate, permettono di avere piatti tradizionali ma leggeri, nutrienti e sani.

L'Osteria tipica deve quindi privilegiare materie prime di qualità, se possibile provenienti dalle vicinanze del locale e lavorate rigorosamente "in casa". Questo per garantire la qualità finale del prodotto e per ispirare nel cliente la giusta consapevolezza della tradizione veronese. NOn cè spazio per alimenti acquistati precotti o lavorati da terze parti.Quando come clienti vi sedete al tavolo cercate di capire se il pane, la pasta i sughi, le mostarde etc sono fatte in casa. Questo è davvero un valore aggiunto per un'esperienza gastronomica sincera ed unica!

L'Osteria per definizione è un luogo di accoglienza, la casa di tutti. Per questo motivo, almeno secondo chi scrive, è ormai particolarmente importante essere attenti alle scelte alimentari (per esempio il veganesimo) e ad eventuali problematiche (esempio la celiachia, le intolleranze a determinati prodotti). Ci sono molti piatti, anche tradizionali che possono fare al caso nostro senza dover sconvolgere i menù!

Brindisi in Osteria al Caffè Monte Baldo

Per gustare un'esperienza di cucina tipicamente veronese non si puòfare a meno di accompagnare i piatti con (almeno) un calice di vino..meglio 2 o 3... :) L'Osteria tradizionale Veronese vi accompagnerà con una buona selezione vini, in bottiglia ed al bicchiere, principalmente (ma non solo) del territorio scaligero come l'Amarone, il Lugana ed il Soave serviti da uno staff che li valorizzi con i giuste e semplici aggettivi e spiegazioni. Chi vi serve dovrà saper rispondere ad almeno qualche semplice domanda tipo "da dove viene questo vino" e "con che piatto del menù lo posso abbinare". E' meglio un "semplice" calice di vino locale ben spiegato che di un marchio famoso buttato nel bicchiere!

Capitolo prezzi: spesso, per noi erroneamente, si scambia l'andare in Osteria con il mangiare qualcosa di molto economico. Per noi non è così: come detto prima, la ricerca delle materie prime, la presenza di uno staff numeroso e di alta preparazione su tematiche disperate ( enologia, cucina, servizio, sicurezza alimentare) così come gli alti costi di gestione dei locali in Centro storico impongono di mantenere un livello di prezzi "non regalato". Quello che conta davvero è che i prezzi siano sempre esposti e ben chiari al cliente, non vi debbono essere aloni di dubbio o incertezza.

Speriamo che questa piccola digressione sul mangiare in osteria a Verona vi sia piaciuta e vi aspettiamo al Caffè Monte Baldo che dal 1909 vuole farvi sentire nel cuore di Verona.

Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page