Sua Maestà, il Riesling!
Oggi vi diamo il benvenuto nel prestigioso mondo del Riesling, vitigno a bacca bianca di origine tedesca da tutti stimato per la sua eleganza, la sua classe e per la sorprendente capacità di maturazione dei suoi vini. Infatti molti riesling, grazie alla spiccata acidità dell'uva e alla considerevole quantità di estratti, possono permanere in bottiglia anche per alcune decine di anni, praticamente un primato fra i vini bianchi.
Per questo il Riesling è piuttosto ricercato sia dagli appassionati di vino che dai produttori, e ad oggi è praticamente diffuso in tutto il mondo.
Testimonianze storiche raccontano che quest'uva era diffusa nella zona del Reno già dal XV secolo, e addirittura forse già coltivato nel IX secolo sotto il regno di Ludovico il Germano; altre ne narrano l'evoluzione attraverso le imprese del Sacro Romano Impero, passando per il Medioevo tra le mura delle antiche abazie dei Monaci Cistercensi, fino alla devastazione della Seconda Guerra Mondiale ed alla attuale presenza internazionale di tale vitigno. Lo si trova, infatti, in Australia, in America, in Alsazia, in Austria ed in Italia, e per anni la sua importanza è stata offuscata da altre varietà ottenute incrociando il Riesling con altre specie: è il caso del Muller Thurgau (Riesling + Sylvaner) e dell'Incrocio Manzoni (Riesling + Pinot Bianco). I Rigidi inverni degli anni '90 gli sono venuti incontro esaltando le doti di resistenza al gelo del Riesling rispetto a queste nuove specie, ed hanno contribuito all'affermazione e supremazia di questa pregiata uva bianca. È infatti una varietà che possiede una eccellente resistenza al freddo, per questo motivo predilige aree vitivinicole più a nord e con più accentuato lima freddo ed umido, ed ha eletto le zone della Mosella e del Reno come patria di origine.
In Germania il Riesling viene utilizzato per produrre vini in diversi stili, da quelli secchi (Trocken) a quelli dolci e passiti (Auslese e Trockenbeerenauslese) fino ai pregiatissimi Eiswein, e tutte le tipologie migliorano le loro caratteristiche organolettiche con lunghi periodi di affinamento in bottiglia.
Non per questo, comunque, i Riesling giovani sono meno interessanti, anzi! offrono aromi fruttati aciduli e acquisiscono interessantissime note minerali conferite dal suolo.
Al banco dell'Osteria Monte Baldo possiamo tutti godere di un Riesling prodotto dalla Von Mumm che rende omaggio alla regione del Rheingau nominandolo 50°, come il numero del parallelo che attraversa questa zona vitivinicola particolarmente vocata alla coltivazione di quest'uva; è un vino molto rinfrescante ed invitante, colore giallo con brillanti riflessi verde pallido, al naso presenta sentori di agrumi, mela e ananas, con un accenno di pietra bagnata. All'assaggio è succoso, molto fresco con un finale persistente di agrumi....abbiamo detto quanto questo vino possa acquisire in qualità con una permanenza in bottiglia, ma chi resiste a cotanta bontà?
