Catturati nelle reti dei vini del mare!
Dalla Carta dei vini in Bottiglia dell'osteria monte Baldo, fra le oltre 120 etichette presenti in cantina, oggi ve ne vogliamo presentare una dalle forti suggestioni vacanziere di incantevoli paesaggi marini: andiamo in Sicilia , sull'isola di Favignana, nell'arcipelago delle Egadi, dove l'azienda Firriato, in un Habitat mediterraneo di rocce, fossili, conchiglie e terra, produce la linea Favinia.
I Cinque ettari di vigneti di Nero d'Avola e Perricone sono coltivati a spalliera in terreni delimitati da muretti a secco; le piante sono allevate in modo che i grappoli vengano protetti dall'apparato fogliare dall'aggressione di vento e salsedine che, se da un lato conferiscono un peculiare corredo cromatico, dall'altro provocano delle lievi "bruciaure".
Inoltre la continua ventilazione rappresenta il più importante antiparassitario naturale e garantisce un clima secco e mite tutto l'anno.
Su Favignana, le caratteristiche espresse dalle uve non hanno pari in tutta la Sicilia: l'apporto salino, il terreno calcareo sabbioso e l'esposizione marina provocano un ispessimento tale delle bucce da incrementare la concentrazione polifenolica; come se tutto ciò non bastasse, sabbia e sale sono deterrenti naturali contro gli attacchi della fillossera, tanto che le viti sono quasi tutte a piede franco.
Ecco quindi da dove arriva il vino Favinia "Le Sciabiche" IGT Terre Siciliane, composto da Perricone e Nero d'Avola vinificati in acciaio ed affinati per quattro mesi in legno di rovere. Al naso spiccano ribes e mirtilli alternati a delicate note speziate e di tabacco; in bocca è caratterizzato da una struttura di tannini nobili ed avvolgenti, e da un finale di spiccata mineralità e sapidità che richiamano il mare.
L'abbinamento consigliato è con maialino al forno o con una tradizionale pasta al ragù di tonno rosso.
