Ribolla Gialla, antico vitigno e autentico "Old, but gold"!
Continuiamo la rassegna dei Vini selezionati dall'osteria Monte Baldo raccontandovi l'area della Doc Friuli Colli Orientali, che comprende la fascia collinare della provincia di Udine per un totale di più di 2000 ettari di superficie vitata.
I vini prodotti in questa zona sono il risultato della combinazione particolarmente favorevole di terreno+clima+vitigno, il cosiddetto Terroir: le zone collinari più elevate con terreni più sassosi e maggiore escursione termica sono destinati alle uve a bacca bianca, mentre quelli in pianura esposti a sud e con temperature più miti alle uve rosse.
Le produzioni qui sono rigorosamente controllate e contenute in termini quantitativi in modo da garantire un più alto standard qualitativo. I vitigni autoctoni coltivati in questa zona sono La Malvasia, il Picolit, il Pignolo, il Refosco dal Peduncolo Rosso, la Ribolla Gialla, lo Schioppettino, il Tazzelenghe, il Friulano ed il Verduzzo... il maggior numero di vitigni autoctoni per zona di produzione di tutta Italia!
Fra tutti abbiamo scelto la Ribolla Gialla, vitigno indissolubilmente legato al territorio in cui viene coltivato, da cui se ne ricava anche una ottima base per spumanti.
L'azienda Ermacora di Ipplis di Premariacco, 47 ettari di vigneti, produce un vino bianco dalla fresca semplicità e gradevole sapidità: 100% Ribolla Gialla, raccolta manualmente e fermentata in vasche di acciaio inox con sosta sui lieviti e batonnage; il caratteristico aroma di fiori di glicine e sentori di mandarino si accompagnano al buon equilibrio in bocca tra acidità e morbidezza.
Molto indicato come aperitivo, si accompagna anche al pesce crudo , o alla nostra "Frisella calabrese con Panzanella di cirietto conditi e Burratina Dop".
Alla Vostra Salute!
